top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

IBRIDARE I REGNI / HYBRIDIZING THE KINGDOMS

Tipo di progetto

Scultura / sculpture

Data

2024

Il mio procedere nell’ibridare soggetti del regno vegetale con quello animale (comprende anche il genere Homo) o con quello minerale, mira a mescolare le carte, a distogliere il pensiero fisso sulla categorica divisione e classificazione di valore dei tre regni rendendoli tutti uguali, degni allo stesso modo, e aventi diritto allo stesso modo, di vivere in una nuova era che il filosofo australiano Glen Albrecht ha definito del Simbiocene.


Un sasso che è per metà animale o con le spine di una pianta, un animale con inserti minerali, un ritratto umano con barba di pannocchia o foglia per capelli, o corteccia che ne definisca il profilo, sono tutte prove e giochi di innesti con cui ricerco più le somiglianze che le differenze fra le specie interregno. E mi rendo conto che questa è un’azione politica.

Homo è un genere di primati della famiglia Hominidae, comprendente numerose specie estinte e un'unica esistente senza sottospecie: Homo sapiens, cioè l'essere umano moderno.
Nel suo Systema Naturae, Linneo classificò il genere Homo tra i quadrupedi antropomorfi assieme alle scimmie e al bradipo. Lo denominò Homo Sapiens ( Nosci te ipsum, per la capacità di percepire se stesso) ma come prevedibile, questo suscitò accesi dibattiti essenzialmente di natura filosofico-teologica piuttosto che zoologica o sistematica, ma costrinsero comunque Linneo a spostare l'uomo, nella decima edizione del testo, in cima alla nuova classe dei Primati etichettando per la prima volta la specie col nome di Homo sapiens.

Comunque interessante mi pare ricordare che homo derivi da humus, (derivato da radice protoindoeuropea *dhǵhem-) che significa terra , e da cui deriva anche umiltà.


My procedure in hybridizing subjects of the plant kingdom with the animal kingdom (which also includes the genus Homo) or with the mineral kingdom, aims to mix the cards, to distract the fixed thought on the categorical division and classification of value of the three kingdoms making them all equal, equally worthy, and equally entitled, to live in a new era that the Australian philosopher Glen Albrecht has defined as the Symbiocene.
A stone that is half animal or with the thorns of a plant, an animal with mineral inserts, a human portrait with a corncob beard or leaf for hair, or bark that defines its profile, are all tests and games of grafting with which I seek more the similarities than the differences between the interkingdom species. And I figure out this is a political action.

Homo is a genus of primates of the Hominidae family, including numerous extinct species and a single existing one without subspecies: Homo sapiens, that is, the modern human being.
In his Systema Naturae, Linnaeus classified the genus Homo among the anthropomorphic quadrupeds together with monkeys and the sloth. He called it Homo Sapiens (Nosci te ipsum, for the ability to perceive himself) but as expected, this aroused heated debates essentially of a philosophical-theological nature rather than zoological or systematic, but nevertheless forced Linnaeus to move man, in the tenth edition of the text, to the top of the new class of Primates, labeling the species for the first time with the name of Homo Sapiens.

However, it seems interesting to me to remember that homo derives from humus, (derived from the Proto-Indo-European root *dhǵhem-) which means earth, and from which humility also derives.

© 2024 by Ida Harm

all rights reserved

bottom of page