top of page

No Collections Here

Sort your projects into collections. Click on "Manage Collections" to get started

ROCCE E PIETRE/ ROCKS AND STONES

Nella terza ecologia si dà spazio a come le entità inanimate (rocce, fiumi, foreste, piante…) mettono in scena la propria “soggettività”. Poiché non parlano il linguaggio degli umani, gli esseri naturali devono venire trattati come “incapaci legali” dalla legge come nelle parole di Christopher D. Stone:” Dire che i corsi d’acqua e le foreste non possono essere riconosciuti legalmente perché non possono parlare non è argomento valido...[…] quindi serve un curatore che li rappresenti e tuteli nei loro interessi…

Il terzo regno, quello minerale, è forse quello meno apprezzato o considerato rispetto a quello animale e vegetale. Eppure sui sassi e le pietre si fonda tutta la nostra memoria di ominidi. Ad esempio, il prof. Lambros Malafouris dell’università di Oxford, antropologo esperto di archeologia della mente, ritiene che l’uso delle pietre (vd Neolitico) abbia dato forma la nostro cervello. Non è stato il nostro cervello cioè ad aver plasmato le pietre ma queste ultime, con le loro caratteristiche di durezza, malleabilità, duttilità, friabilità hanno dato gli input al nostro pensiero che da esse si è sviluppato. Lo trovo interessante e sensato e mi chiedo: i nostri bambini che crescono attorniati, immersi, permeati, invasi da plastica, che conoscenza avranno del mondo? Che feedback ne ricevono?

Le montagne, le rocce e i ghiacciai, i deserti hanno diritto di esistere tanto quanto altri esseri viventi (cfr. M. Serres, Il Contratto naturale). Essi hanno diritti di soggetti giuridici nonostante non abbiano parola: per questo motivo devono esserci dei tutori (spesso rappresentanti delle popolazioni indigene) che ne difendono il diritto di essere, nascere, scorrere, riprodursi, crescere, ecc. Si pensi alla Foresta Amazzonica, ai fiumi, ecc.
In nuova Zelanda nel gennaio 2025 il Parlamento ha conferito personalità giuridica al monte Taranaki, un vulcano quiescente. Non è la prima volta: era già successo con altri due luoghi, un fiume e un parco naturale. Casi simili sono accaduti in Bolivia, Messico, Colombia, Australia e Bangladesh, Ecuador ottenendo delle tutele concrete.

Cfr. La Foresta giuridica di Beiman - Tavares


In the third ecology, space is given to how inanimate entities (rocks, rivers, forests, plants...) stage their own "subjectivity". Because they do not speak the language of humans, natural beings must be treated as “legally incapacitated” by the law as in the words of Christopher D. Stone: “Saying that streams and forests cannot be legally recognized because they cannot speak it is not a valid argument...[...] therefore we need a curator who represents them and protects their interests..."

The third kingdom, the mineral one, is perhaps the least appreciated or considered compared to the animal and vegetal ones. Yet our entire hominid memory is based on rocks and stones. For example, Prof. Lambros Malafouris of the University of Oxford, an anthropologist and expert in the archaeology of the mind, believes that the use of stones (see Neolithic) shaped our brain. It was not our brain that shaped the stones but the latter, with their characteristics of hardness, malleability, ductility, friability, gave the input to our thinking that developed from them. I find it interesting and full of sense, so I ask myself: what knowledge will our children who grow up surrounded, immersed, permeated, invaded by plastic have of the world? What feedback do they receive?

Mountains, rocks and glaciers, deserts have as much right to exist as other living beings (cf. M. Serres, The Natural Contract). They have rights as legal subjects even though they have no say: for this reason there must be guardians (often representatives of indigenous populations) who defend their right to be, to be born, to flow, to reproduce, to grow, etc. Think of the Amazon Forest, rivers, etc.
In New Zealand in January 2025 the Parliament granted legal personality to Mount Taranaki, a dormant volcano. It is not the first time: it had already happened with two other places, a river and a natural park. Similar cases have occurred in Bolivia, Mexico, Colombia, Australia and Bangladesh, Ecuador obtaining concrete protections.

See: Legal Forest by artists Beiman - Tavares

© 2024 by Ida Harm

all rights reserved

bottom of page